Sito ufficiale: Petti, come tutte le aziende toscane associate allâASPORT (unâorganizzazione di produttori ortofrutticoli costituita nel 1971 con unâarea operativa che si estende in tutto il territorio toscano ed anche in altre regioni dâItalia), utilizza la tecnica dellâirrigazione a goccia (microirrigazione) per il tramite della manichetta (ali gocciolanti) ed a tale tecnica viene unita la fertirrigazione, cioè la somministrazione di elementi nutritivi tramite le suddette apparecchiature.
Lâacqua utilizzata per lâirrigazione deriva da falde acquifere molto profonde attraverso lâutilizzo di pozzi artesiani: i campioni di acqua vengono analizzati ogni 6 mesi risultando perfettamente potabili. Le stesse tecniche agricole vengono utilizzate anche per le coltivazioni BIO, ovviamente con lâobbligo di utilizzare solo sostanze ammesse dalle normative europee. Le piante del pomodoro da industria sono ottime per la processione colturale, integrandosi cosĂŹ perfettamente nel paesaggio agrario; inoltre il pomodoro è dotato di un apparato radicale molto sviluppato, di circa 50 cm, e si adatta perfettamente a clima mite e ventilato della Toscana a diverse condizioni pedoclimatiche.1
Sito ufficiale: LâASPORT (unâorganizzazione di produttori ortofrutticoli costituita nel 1971 con unâarea operativa che si estende in tutto il territorio toscano ed anche in altre regioni dâItalia), grazie ad una attenta selezione varietale mirata allâottenimento di buone produzioni in termini quantitativi e qualitativi, allâapplicazione dei disciplinari di produzione integrata e biologica, garantisce lavoro e redditivitĂ alle aziende associate che producono rispettando lâambiente e la salute dei consumatori. 1
Sito ufficiale: 100% dei suoi pomodori è di origine toscana. 1
Fonti esterne: Oltre 4 mila tonnellate di conserve e semilavorati di pomodoro sequestrate. Ă questo lâesito dellâOperazione Scarlatto condotta dai Carabinieri per la Tutela Agroalimentare nello stabilimento produttivo e nel deposito dellâazienda conserviera Italian Food Spa â Gruppo Petti nellâambito di unâindagine per frode in commercio coordinata dalla Procura di Livorno. Secondo gli inquirenti lâazienda commercializzava prodotti etichettati come â100% italianiâ o â100% toscaniâ, quando in realtĂ erano realizzati miscelando materia prima locale con pomodoro straniero. 2
Gruppo Petti- Italian Food S.p.a
Italia
Medio-alta